Economia e gestione delle imprese editoriali

A.A. 2013-14 – Incontri  seminariali secondo semestre

 

Martedì 25 febbraio 2014, ore 16.00-18.30, aula T28

Come cambiano la conoscenza e i processi cognitivi con la lettura digitale

Interviene Gino Roncaglia (docente di Informatica applicata alle discipline umanistiche, Università della Tuscia)

Introduce: Luisa Capelli

Spunti bibliografici: Casati, Roberto, 2013, Contro il colonialismo digitale, Roma-Bari, Laterza. Shirky, Clay, 2010, Cognitive Surplus. Creativity and Generosity in a Connected Age, New York, Allen Lane; tr. it. 2010, Surplus cognitivo. Creatività e generosità nellʼera digitale, Torino, Codice.

 

Martedì 04 marzo 2014, ore 16.00-18.30, aula T28

La comunicazione sui libri in forma integrata: ufficio stampa e social media manager

Interviene eFFe (content strategist a Scrivo.me, dirige la collana deep per :duepunti edizioni)

Introduce: Stefano Cangiano

Spunti bibliografici: Cosenza, Vincenzo, 2012, Social Media ROI, Milano, Apogeo. Blogmeter, 2013, Le performance delle case editrici italiane su Facebook e Twitter (2013)

 

Martedì 11 marzo 2014, ore 16.00-18.30, aula T28

Le edizioni economiche: strategie in bilico tra democratizzazione e tecniche di marketing

Interviene Marcello Baraghini (editore Stampa Alternativa)

Introduce: Martina Volpe

Spunti bibliografici: Ferretti, Gian Carlo, 2004, Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1943 – 2003, Torino, Einaudi. De Feo, Massimo, 2011, Intervista a Marcello Baraghini.

 

Martedì 18 marzo 2014, ore 16.00-18.30, aula T28

La grafica per i libri, pagine e copertine dalla carta al digitale

Interviene Riccardo Falcinelli (insegna psicologia della percezione all’ISIA di Roma, si occupa di grafica editoriale)

Introduce: Flavio Camilli

Spunti bibliografici: Falcinelli, Riccardo, a cura, 2011, Fare i libri, 10 anni di grafica in casa editrice, Roma, Minimum Fax.

 

Gli incontri sono dedicati ad approfondire alcune tematiche connesse ai cambiamenti in corso nell’editoria libraria, con particolare riferimento alla transizione digitale. Ciascun seminario sarà così articolato: introduzione di circa 30 minuti al tema, relazione di circa 60 minuti, discussione per circa 60 minuti. Per ogni incontro sono indicati uno o due testi di riferimento che gli studenti sono invitati a consultare prima dello svolgimento, anche al fine di alimentare un dibattito informato e coerente.

La partecipazione agli incontri non costituisce una modalità di ottenimento cfu, ma può servire, attraverso l’approfondimento di uno dei temi affrontati, ad integrare il programma (in particolare, per gli studenti 2012-13 che hanno potuto frequentare quest’anno solo il programma del primo semestre).

Condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Chiudi il menu