Settore: L-FIL-LET/14

CFU: 12

Prerequisiti: Nessun Prerequisito

Obiettivi formativi

Modulo A – 6CFU

Il corso si propone di affrontare le principali questioni storiche, teoriche e metodologiche che legano le opere e gli autori di letteratura con la stampa, intesa sia come edizione e pubblicazione dei testi, sia come stampa periodica. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di laurea l’insegnamento si propone di fornire conoscenze storiche e teoriche relative al rapporto tra la letteratura e l’editoria e la letteratura e il giornalismo e di sviluppare autonome capacità di lettura e di analisi dei testi di ricerca di fonti e di scrittura.

Conoscenza e capacità di comprensione: Caratteristiche principali della storia dell’editoria letteraria tra XV e XX secolo. Il processo di circolazione e di comunicazione delle notizie in età moderna. Il giornalismo come tema letterario. Il “non fiction novel” tra romanzo, giornalismo e storiografia.

 

Modulo B – 6CFU

Obiettivo del corso è la conoscenza del pensiero di Antonio Gramsci, con particolare riferimento al problema dell’egemonia. Si richiede pertanto che – sulla base del padroneggiamento delle categorie analitiche gramsciane – lo/la studente sia in grado di valutare i process egemonici (e contro-egemonici) in atto nella contemporaneità, guardando alle questioni di classe, di genere, di nazionalità o etnia, etc. Alla luce di questi problemi sarà esaminato l’uso dei mass media (ma anche della letteratura, del cinema, dello storytelling, etc.) in quanto strumentazione dell’attuale lotta per l’egemonia.

Programma del corso

Modulo A – 6CFU

Storia dell’editoria letteraria, con particolare focus sull’Italia. I letterati editori e gli editori letterati. Autore, testo e lettore nel processo editoriale. Fonti letterarie usate per la circolazione di notizie (saggio di Robert Darnton). Il giornalismo come tema letterario tra XIX e XX secolo. Questioni teoriche e storiche legate al non fiction novel in rapporto con il giornalismo e con la storiografia. Il giornalismo letterario.

Modulo B – 6CFU

Il pensiero di Antonio Gramsci e il problema dell’egemonia oggi (fra mass media e storytelling).

Testi

Modulo A – 6CFU 

  • Roger Chartier, La mano dell’autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell’Europa moderna, Roma, Carocci, 2015
  • Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, Il Saggiatore, 2012
  • Clotilde Bertoni, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2015
  • Robert Darnton, Le notizie a Parigi: una precoce società dell’informazione, in Id., L’età dell’informazione. Una guida non convenzionale al Settecento, Milano, Adelphi, 2007, pp. 41-91; 202-211
  • Lettura di un romanzo per ognuno dei seguenti due gruppi

Gruppo 1   Honoré de Balzac, Illusioni perdute   Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale   Federico De Roberto, L’imperio   Guy de Maupassant, Bel Ami   Louisa May Alcott, I ragazzi di Jo   Charles Dickens, David Copperfield

Gruppo 2   Guido Piovene, Viaggio in Italia   Corrado Stajano (Il sovversivo o Un eroe borghese)   Tom Wolfe (Il falò delle vanità o Electric kool-aid acid test o Radical chic. Il fascino irresistibile dei rivoluzionari da salotto)   Truman Capote, A sangue freddo   Ermanno Rea, Mistero napoletano   Antonio Franchini, L’abusivo   Roberto Saviano, Gomorra   Umberto Eco, Numero zero

L’esame orale inizierà con la discussione dell’elaborato scritto: su uno fra i due romanzi scelti deve essere elaborato un componimento scritto di circa 10.000 battute (5 cartelle da 2000 battute) che presenti il romanzo in rapporto con quanto detto a lezione; inoltre di esso devono essere messe in evidenza in particolare le parti che trattano tematicamente o strutturalmente della stampa giornalistica. Gli studenti non frequentanti concorderanno il soggetto dell’elaborato con la docente almeno due mesi prima dell’esame e consegneranno l’elaborato almeno due settimane prima dell’esame.

Modulo B – 6CFU

  • A. Gramsci, Antologia, a cura di A. Santucci, Introduzione di G. Liguori, Roma, Editori Riuniti, 2012

oppure

  • A. Gramsci, I «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci. Un’antologia, a cura di L. La Porta e G. Prestipino, Roma, Carocci, 2014
  1. R. Mordenti, Gramsci e la rivoluzione necessaria, Roma, Editori Riuniti, 2011

oppure

  1. R. Mordenti, De Sanctis, Gramsci e i pro-nipotini di padre Bresciani, Roma Bordeaux, 2019 (in particolare il capitolo 6 “Cosa sono e come sono scritti i “Quaderni del carcere” e il capitolo 7 “Il Canto X dell’Inferno di Gramsci”)
  • Materiali e dispense prodotti e distribuiti durante lo svolgimento del corso.

Modalità di erogazione: Tradizionale

Frequenza: Consigliata

Valutazione: Prova orale

Tutti gli insegnamenti
Chiudi il menu