Settore: SPS/08

CFU: 6

Prerequisiti: Nessun Prerequisito

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è far affrontare allo studente le principali questioni teoriche e metodologiche del “giornalismo narrativo” e dei suoi ambiti di applicazione, tra i quali la “public history” e la pratica dello storytelling.

Programma del corso

Il corso, che si avvarrà anche della presenza di esperti esterni, affronterà le questioni teoriche e metodologiche del “giornalismo narrativo” e dei suoi ambiti di applicazione, tra i quali la “public history” e la pratica dello storytelling.

Testi

 

Bibliografia – Testi d’esame:

– Giorgio Zanchini, Il giornalismo culturale, Carocci

– Massimiliano Panarari, Terza pagina? In pensione. Il giornalismo culturale: servizio, sceneggiatura e controversialità, in “Problemi dell’informazione”, a. XXXVI, n. 1, marzo 2011, pp. 95-104 (file disponibile sulla pagina di Didatticaweb del corso)

  • Public history. Discussioni e pratiche, a cura di P. Bertella Farnetti, L. Bertuccelli, A. Botti, Mimesis
  • Materiali testuali (pdf, ppt) e multimediali (file audio, podcast, pagine web, …) messi a disposizione durante le lezioni su Microsoft Teams

 

Si consiglia vivamente la lettura di: Donald Sassoon, La cultura degli europei. Dal 1800 ad oggi, Rizzoli

 

 

– Due testi (materiali testuali e/o multimediali) o gruppi di testi (materiali testuali e/o multimediali) a scelta tra quelli indicati durante le lezioni:

 

  1. a) Frédéric Martel, Mainstream. Come si costruisce un successo planetario e si vince la guerra mondiale dei media, Feltrinelli

 

  1. b) Christian Salmon, Storytelling. La fabbrica delle storie, Fazi

 

 

  1. c) Marco Accordi Rickards, Manuale di critica videoludica, Unicopli

 

  1. d) Tomaso Montanari, L’ora d’arte, Einaudi, pp. V-VI; Tomaso Montanari – Vincenzo Trione, Contro le mostre, Einaudi; Intervento di Tomaso Montanari e Michele Dantini sul giornalismo culturale (2012); https://www.doppiozero.com/materiali/tomaso-montanari-arte-e-politica-culturale

 

  1. e) Giorgio Zanchini, Cielo e soldi. Il giornalismo culturale tra pratica e teoria, Aras edizioni; sito del Festival di giornalismo culturale per gli argomenti e gli interventi delle diverse edizioni (http://www.festivalgiornalismoculturale.it/2019/); Eric Hobsbawm, Perché organizzare festival nel XXI secolo, in Id., La fine della cultura. Saggio su un secolo in crisi di identità, Rizzoli; Nicola La Gioia, Lectio di apertura del Festival di giornalismo culturale 2018 (https://www.raiplayradio.it/audio/2018/10/RaiTv-Media-Audio-Item-9d5e416b-15c9-447b-bb35-c29e4d146dd1.html)

 

  1. f) Ilenia Rossini, L’uso pubblico della Resistenza: il “caso Pansa” tra vecchie e nuove

polemiche (file .pdf disponibile sulla pagina di Didatticaweb del corso); file ppt della lezione di Simeone Del Prete; medium.com; wumingfoundation

 

 

  1. g) Saggi di Luca Mazzei sulla critica cinematografica (canale: lezione 8 aprile)

 

  1. h) Federico Capitoni, La critica musicale, Carocci; Thedor W. Adorno, Il carattere di feticcio della musica e la regressione nell’ascolto, in La scuola di Francoforte. La storia e i testi, Einaudi, pp. 118-156; Come si diventa giornalisti musicali; Intervista a Federico Capitoni sulla critica musicale

 

 

 

  1. i) Sul reportage narrativo: Dal sito “blog” Wu Ming; Dal sito Wu Ming 2; filmato Wu Ming 1 e Zero Calcare; Wu Ming 1 Teoria del complotto

 

  1. l) Saggi di Tommaso Caliò sui pregiudizi antiebraici (canale: lezione 15 aprile)

 

  1. m) Saggio e ppt sul documentario storico e su Raistoria (canale: lezione 3 aprile)

 

  1. n) Link a pagine web dedicate alla critica teatrale (canale: lezione 25 marzo)

 

I testi o i link in grassetto sono disponibili sulla pagina Teams del corso: (https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a3b24333f58ba4c5d911a922cbe6f1698%40thread.tacv2/conversations?groupId=ee6d74b6-c4a1-493f-8527-e6e124b8443d&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e). Chi non riesce ad accedervi mi scriva (foa@lettere.uniroma2.it) in modo che possa inviare via mail i link o i pdf.

 

 

-Tesina su uno dei testi (materiali testuali e/o multimediali) o gruppi di testi (materiali testuali e/o multimediali) scelti dall’elenco (le istruzioni per la stesura della tesina sono disponibili sulla pagina di Didatticaweb del corso).

Modalità di erogazione:

Frequenza: Consigliata

Valutazione: Prova orale

Tutti gli insegnamenti
Chiudi il menu