Per il Seminario del corrente anno accademico si farà riferimento a due distinte iniziative nelle quali sono coinvolte docenti del Corso di laurea: i moduli GSDI, coordinati dalla Prof.ssa Morabito, e i Dialoghi interdisciplinari femminili, ai quali partecipa la Prof.ssa Simona Foà.

Questo il programma dei moduli GSDI, che hanno come oggetto i concetti di “Catastrofe” e di “Mostro”, declinati interdisciplinarmente:

CATASTROFE

12 marzo Aula Moscati

Dalle 9 alle 13 coordina e introduce David Ceccarelli

Mario Tozzi – Le catastrofi naturali non esistono

Simona Foà – Conflitti di parole per le catastrofi nella storia

Mattia Della Rocca – Vivere, pensare, sentire la catastrofe: epistemologie del tardo capitalismo tecno-scientifico

Giulio Latini –Tra visibile e invisibile: frammenti di catastrofe nell’arte

Dalle 14 alle 18 coordina e introduce Caterina Lorenzi

Cristina Martinez Labarga – Come le catastrofi hanno condizionato la nostra storia evolutiva

Gabriele Quinti e Daniele Mezzana – Gestire i rischi ambientali sul territorio: partecipazione degli attori locali e informazione popolare

Carla Montesano – “Che catastrofe?!” E se il sistema immunitario danneggia anziché difendere?

Caterina Lorenzi – Eutrofizzazione: quando il nutrimento in eccesso conduce a piccole grandi catastrofi

MOSTRO

16 Aprile Aula Moscati

Dalle 9 alle 13 coordina e introduce Carmela Morabito

Barbara Continenza – I mostri e l’ordine del mondo

Cristiana Lardo – La scoperta dei mostri-specchio nel Rinascimento

David Ceccarelli – “If fakes, they were masterpieces”: storia materiale dei mostri preistorici nel cinema americano del primo Novecento — 

Dalle 14 alle 18 coordina e introduce Carmela Morabito

Giuseppe Mennella – Sbatti il mostro in prima pagina

Gaetano Pagano – Oltre il Mostro: dalla teratologia alla “monster theory” in letteratura

Martina Massimi, Surya Pacifici, Giorgia Sardi – Il mostruoso femminile fra psicologia e narrazioni di genere

Questo invece il programma dei Dialoghi interdisciplinari femminili, che si tengono nell’orario 14.30-16.30 presso l’edificio B, aula riunioni I piano

26 febbraio

A. Serangeli, Maiai, medicae e obstetrices. Le donne e la professione medica nel mondo greco-romano

F. Dragotto, Di donne e di streghe. Una riflessione sul doppio standard e sulle sue declinazioni

14 maggio

S. Capotosto, «si ssò ffemmine, sgarreno oggni tanto». Donnacce e femmine onorate nei Sonetti romaneschi di Belli

S. Cavagnoli, Alma Sabatini, linguista contemporanea

M. Signorini, Scritture di donne: monache, mercantesse, popolane

Per acquisire i 6 CFU del Seminario, che saranno riconosciuti nel piano di studi come “ALTRE ATTIVITA’ (TIROCINIO, STAGE, LABORATORIO, SEMINARIO”) con codice 804000532, si dovranno inviare via mail due distinte relazioni conclusive alle docenti responsabili delle due parti del Seminario, ossia alla Prof.ssa Morabito per i moduli GSDI e alla Prof.ssa Foà per i Dialoghi interdisciplinari femminili, entro la fine del mese di maggio 2025.

Condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Chiudi il menu