Settore: M-PSI/01

CFU: 6

Prerequisiti: Nessuno

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il corso di “Psicologia degli Ambienti Digitali” ha l’obiettivo di fornire agli studenti una comprensione approfondita delle interazioni tra psicologia e tecnologia, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale (IA) e gli ambienti digitali. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra psicologia generale, sociale e ambientale, il corso esplora come le tecnologie emergenti influenzino il comportamento umano, la percezione di sé e le dinamiche sociali. Studentesse e studenti saranno guidatə nell’analisi critica delle implicazioni etiche e psicologiche della replicazione e simulazione di comportamenti umani da parte dell’IA, così come nell’esame del ruolo delle IA nella definizione delle identità digitali e nel promuovere l’uguaglianza di genere. Il corso mira a sviluppare una consapevolezza critica sulle opportunità e i rischi associati all’uso dell’IA, preparando studentesse e studenti a riflettere sulle sfide future che queste tecnologie pongono alla società e alla psicologia.

Programma del corso

Argomenti trattati

Il corso “Psicologia degli Ambienti Digitali” è strutturato per fornire una comprensione approfondita delle dinamiche psicologiche che emergono nell’interazione tra gli esseri umani e le tecnologie digitali, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale (IA). I contenuti didattici del corso esplorano come la psicologia possa essere applicata per comprendere e analizzare le nuove sfide e opportunità presentate dagli ambienti digitali. Partendo da una base storica e concettuale, il corso esamina l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, dal pensiero filosofico antico fino agli sviluppi più recenti, mettendo in luce il rapporto complesso tra uomo e macchina. La psicologia viene utilizzata come strumento per interpretare il comportamento umano e le reazioni emotive in risposta all’introduzione delle IA nella vita quotidiana.

Durante il corso, studentesse e studenti analizzeranno come le tecnologie digitali influenzino l’identità personale e collettiva, il processo decisionale, e le dinamiche sociali. Saranno approfondite le implicazioni psicologiche dell’IA, comprese le questioni relative ai concetti di senzienza, coscienza, e la capacità delle macchine di simulare emozioni e comportamenti umani. Il corso incoraggia una riflessione critica sulle potenziali conseguenze psicologiche della crescente interazione con le IA, nonché sui rischi e le responsabilità associate all’uso di queste tecnologie. Inoltre, viene prestata particolare attenzione alla rappresentazione di genere nella tecnologia e al ruolo dell’IA nel promuovere o ostacolare l’uguaglianza di genere.

Il corso affronta questi temi attraverso una prospettiva interdisciplinare, integrando conoscenze di psicologia generale, sociale e ambientale con concetti chiave provenienti da filosofia, biologia e scienze computazionali. Studentesse e studenti saranno chiamatə  a esaminare i modelli teorici e metodologici che possono essere applicati per studiare l’interazione tra psicologia e tecnologia, sviluppando al contempo competenze analitiche e critiche necessarie per affrontare le sfide future nel campo degli ambienti digitali.

I principali argomenti trattati nel corso sono:

  • Evoluzione storica e concettuale dell’intelligenza artificiale e del rapporto uomo-macchina.
  • Classificazione delle IA: IA generale vs. IA specifica, IA debole vs. IA forte.
  • Psicologia della percezione e del comportamento in risposta alle tecnologie IA.
  • Implicazioni etiche e psicologiche della replicazione dell’identità umana nei sistemi digitali.
  • Il ruolo dei modelli predittivi dell’IA nella previsione del comportamento umano.
  • Cognizione sociale in rapporto ai social chatbot, con una particolare attenzione ai romantic chatbot e a quelli impiegati in ambito clinico-terapeutico.
  • Rappresentazione di genere nelle macchine e impatto sull’uguaglianza di genere.
  • Concetti di memoria e identità nell’era digitale e le loro implicazioni psicologiche.
  • Sfide etiche e responsabilità legate al monitoraggio e alla salvaguardia degli spazi digitali attraverso l’IA.

Modalità didattiche

Le modalità d’insegnamento del corso “Psicologia degli Ambienti Digitali” sono progettate per favorire un apprendimento attivo e interdisciplinare, combinando lezioni frontali con discussioni seminariali, attività pratiche e progetti di ricerca. Le lezioni frontali forniscono le basi teoriche e concettuali, presentando i principali argomenti attraverso una combinazione di esposizione didattica, analisi di casi studio e approfondimenti storici. Le discussioni seminariali, invece, offrono agli studenti l’opportunità di esplorare temi specifici in modo più approfondito, stimolando il confronto critico e il dibattito tra pari.

Vengono utilizzati anche strumenti didattici digitali e piattaforme online per facilitare l’interazione e l’apprendimento collaborativo, con particolare attenzione alla simulazione di scenari legati all’intelligenza artificiale e agli ambienti digitali. Inoltre, gli studenti sono incoraggiati a partecipare a progetti di ricerca e attività co-curriculari che permettono loro di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali, sviluppando al contempo competenze pratiche e capacità di analisi critica. Queste modalità d’insegnamento mirano a creare un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente, che prepara gli studenti ad affrontare le sfide emergenti nel campo della psicologia e delle tecnologie digitali.

Requisiti preliminari

Nessuno. È tuttavia consigliata la conoscenza di base della lingua inglese.

Modalità d’esame

Studentesse e studenti possono sostenere l’esame attraverso tre modalità differenti:

  1. Esame orale sui testi e i materiali multimediali indicati nel presente programma;
  2. Redazione di un saggio (riservata a studentesse e studenti frequentanti) di almeno 20000 battute, spazi e riferimenti bibliografici inclusi, su uno dei temi di interesse del corso, da concordare con il docente inviando una mail agli indirizzi mattia.dellarocca@gmail.com e giosardi92@gmail.com;
  3. Realizzazione di un progetto multimediale (riservata a studentesse e studenti frequentanti, anche in gruppo) da concordare con il docente inviando una mail agli indirizzi mattia.dellarocca@gmail.com e giosardi92@gmail.com.

Calendario delle lezioni

Settimana 0: L’Anno che Verrà

Sessione 0.1 (02/10/24): Friends, Romans, countrymen… 

Mercoledì, 2 ottobre, 2024, 9-11, aula T34

Descrizione: Questa sessione serve da incontro introduttivo al corso. In essa vengono illustrati gli obiettivi didattici, i metodi d’esame e le aspettative di partecipazione degli studenti. Inoltre, gli studenti saranno introdotti alle varie attività co-curriculari ed extra-curriculari associate al corso. La sessione presenterà anche il progetto di ricerca “In Love With NoBody”, offrendo un’anteprima dell’approccio interdisciplinare che caratterizzerà il corso.

Sessione 0.2 (04/10/24): A Brave Whole New World (?) 

Venerdì, 4 ottobre, 2024, 17-19, aula T30

Descrizione: In questa sessione vengono introdotti i temi principali del corso, concentrandosi sulla psicologia degli ambienti digitali e sulla psicologia dell’intelligenza artificiale (IA). La sessione fornisce una panoramica delle prospettive teoriche e metodologiche, tra cui la psicologia generale, sociale e ambientale. La discussione sottolineerà gli approcci interdisciplinari e intersezionali che verranno applicati nel corso, ponendo le basi per le esplorazioni future.

Settimana 1: Ma gli Androidi Sognano Pecore Elettriche?

Sessione 1.1 (09/10/24): Altre F.D.V. 

Mercoledì, 9 ottobre, 2024, 9-11, aula T34

Descrizione: Questa sessione fornisce una comprensione fondamentale dell’IA, definendola come disciplina e introducendo gli agenti digitali cognitivi. La sessione esplora la classificazione e la tassonomia delle varie applicazioni dell’IA, offrendo agli studenti una panoramica completa del campo.

Session 1.2 (11/10/24): If I Had a Heart 

Mercoledì, 11 ottobre, 2024, 17-19, aula T30

Descrizione: In questa sessione vengono discusse le distinzioni tra IA generale e specifica, nonché tra IA debole e forte. La sessione esamina inoltre il modo in cui la terminologia psicologica viene applicata per definire il comportamento delle macchine e apre a una discussione sui concetti di senzienza e coscienza nell’IA, invitando gli studenti a riflettere criticamente sulle implicazioni di questi termini quando vengono applicati alle macchine.

Settimana 2: We Didn’t Start the Fire

Sessione 2.1 (16/10/24): I Wanna Be Your Slave (Storia Critica dell’IA: da Aristotele a Giacomo Leopardi) 

Mercoledì, 16 ottobre, 2024, 9-11, aula T34

Descrizione: Questa sessione adotta un approccio storico ed epistemologico, tracciando le basi concettuali che hanno reso possibile lo sviluppo dell’IA. La discussione copre l’evoluzione del rapporto uomo-macchina dall’antichità al XIX secolo, fornendo un contesto storico approfondito per la comprensione dell’IA.

Sessione 2.2 (18/10/24): Winter is Coming in the Uncanny Valley (Storia Critica dell’IA: dalla Seconda Rivoluzione Industriale a ChatGPT) 

Venerdì, 18 ottobre, 2024, 17-19, aula T30

Descrizione: Questa sessione prosegue l’esplorazione storica concentrandosi sugli sviluppi tecnoscientifici che hanno portato all’affermazione dell’IA come disciplina autonoma. La sessione esamina anche l’interazione tra IA, psicologia, biologia e filosofia, riflettendo sui contesti socio-culturali e politici che hanno dato forma alla rivoluzione dell’IA nel XXI secolo.

Settimana 3: Also sprach Al-Khwarizmi

Sessione 3.1 (23/10/24): Il miglior Predittore del Comportamento Futuro

Mercoledì, 23 ottobre, 2024, 9-11, aula T34

Descrizione: Questa sessione esplora il ruolo dei modelli predittivi nell’IA e la loro applicazione nella previsione del comportamento umano. La sessione affronta anche le implicazioni psicologiche e le considerazioni etiche legate all’uso dell’IA per la previsione del comportamento, spingendo gli studenti a riflettere sulle potenziali conseguenze di tali tecnologie.

Sessione 3.2 (30/10/24): The Catcher in the AI 

Mercoledì, 30 ottobre, 2024, 9-11, aula T34

Descrizione: In questa sessione, l’attenzione si sposta sulle caratteristiche “evolutive” delle IA, come la capacità di registrare il comportamento e gli stati emotivi degli individui mentre le IA si “nutrono” di loro. La sessione discute le capacità e i limiti dell’IA nel monitoraggio e nella salvaguardia degli spazi digitali, sollevando importanti questioni sui rischi e sulle responsabilità associate a queste tecnologie.

Settimana 4: La scelta di SophIA

Sessione 4.1 (06/11/24): Can’t Remember to Forget You 

Mercoledì, 6 novembre, 2024, 9-11, aula T34

Descrizione: Questa sessione esamina il concetto di memoria in relazione all’IA, sia in termini di memoria umana che di sistemi artificiali. La discussione esplora le implicazioni delle capacità di memoria dell’IA per la privacy e l’identità, nonché le preoccupazioni etiche legate alla memoria selettiva e all’oblio nei sistemi di IA.

Sessione 4.2 (08/11/24): Macchine Come Me

Venerdì, 8 novembre, 2024, 17-19 PM, aula T30

Descrizione: In questa sessione viene analizzata la capacità dell’IA di simulare emozioni e comportamenti umani. La discussione approfondisce le implicazioni etiche della creazione di macchine che imitano i tratti umani ed esamina il potenziale impatto delle relazioni tra IA e umani, sfidando gli studenti a considerare i confini tra empatia umana e macchina.

Settimana 5: In Love With NoBody

Sessione 5.1 (13/11/24): Replica, Replicae 

Mercoledì, 13 novembre, 2024, 9-1, aula T29

Descrizione: Questa sessione discute la replica della personalità umana nei chatbot sociali alimentati dall’IA, concentrandosi sulla creazione di repliche dell’IA e sui loro effetti sulle relazioni umane. La discussione affronta anche le sfide filosofiche ed etiche poste dalla replica dell’identità umana nei sistemi di IA, nonché le opportunità che essa offre in campi specifici.

Sessione 5.2 (15/11/24): The Importance of Being Pygmalion 

Venerdì, 15 novembre, 2024, 17-19 PM, aula T30

Descrizione: Questa sessione esplora il ruolo svolto dalla personalità degli utenti nel definire le interazioni con i chatbot sociali. Viene discusso l’effetto Pigmalione nello sviluppo dell’IA, esaminando come le aspettative e i pregiudizi umani plasmino il comportamento dei sistemi di IA. La discussione incoraggia gli studenti a riflettere criticamente sulle implicazioni psicologiche della progettazione di IA a nostra immagine e somiglianza e sulle potenziali conseguenze di queste creazioni.

Settimana 6: Her

Sessione 6.1 (20/11/24): Just a Girl? 

Mercoledì, 20 novembre, 2024, 9-11, aula T29

Descrizione:  Questa sessione esamina la rappresentazione del genere nell’IA, concentrandosi sulla creazione e sull’uso di personaggi IA di genere. La discussione esplora le implicazioni psicologiche, sociali ed etiche dell’assegnazione del genere alle macchine e discute l’impatto più ampio di queste rappresentazioni sulle norme sociali e sull’uguaglianza di genere.

Sessione 6.2 (22/11/24): Run the World (Girls) 

Venerdì, 22 novembre, 2024, 17-19, aula T30

Descrizione: In questa sessione si discute il ruolo dell’IA nel promuovere o ostacolare l’uguaglianza di genere, con particolare attenzione alla leadership femminile nel campo dell’IA. La sessione analizza anche la rappresentazione delle donne nello sviluppo e nell’impiego dell’IA, evidenziando l’importanza dell’inclusione e della diversità nel settore dell’IA.

Settimana 7: Sua Cuique Persona

Descrizione: Questa sessione finale esplora i concetti di identità e di sé nell’era digitale, in particolare in relazione all’IA. La discussione verte sull’impatto dell’IA sulle identità personali e collettive, esaminando come le influenze culturali e sociali plasmino lo sviluppo e la percezione dell’IA. La sessione si conclude con una riflessione sulle implicazioni più ampie dell’IA per la nostra comprensione dell’identità in un mondo sempre più digitale.

Testi

Libri di testo e materiali d’esame

Per il superamento dell’esame è obbligatoria la lettura dei seguenti testi:

  • Campo, E. (2020), La testa altrove. Roma: Donzelli.
  • Wiener, A. (2019), La valle oscura. Milano: Adelphi.
  • Mainardi, A. (2020), Digital Girls, Pisa: ETS.
  • Wu Ming 1 (2020), La Q di Qomplotto, Roma: Alegre
  • D’Isa (2024), La Rivoluzione Algoritmi delle Immagini, Roma: Luca Rosella Editore.

Più un testo a scelta tra:

  • McEwan, I. (2019), Macchine come me e persone come voi, Torino: Einaudi.
  • Dick, P.K. (1968), Gli androidi sognano pecore elettriche?, Milano: Mondadori.

È inoltre richiesta la visione delle seguenti pellicole:

  • Her (2013), regia di Spike Jonze;
  • Coded bias (2020), regia di Shalini Kantayya;

Durante le lezioni, infine, il docente assegnerà articoli scientifici e altri materiali multimediali per completare e approfondire la discussione degli argomenti trattati, che saranno disponibili sul sito www.mattiadellarocca.it e www.inlovewithnobody.com

In caso di problemi legati al reperimento dei suddetti materiali, si prega di contattare il docente all’indirizzo mattia.dellarocca@gmail.com e giosardi92@gmail.com .

Modalità di erogazione:

Frequenza: Consigliata

Valutazione:

Tutti gli insegnamenti
Chiudi il menu